Chicche Giuridiche

Chicche Giuridiche · 29. novembre 2024
di Emilia Russo Partendo dalla testimonianza raccontata qui: https://www.mammematte.com/2024/11/29/aveva-visto-la-mamma-e-il-pap%C3%A0-insieme-dopo-tanto-tempo-ma-non-era-come-se-lo-era-immaginata/ parliamo degli incontri protetti. Cosa sono gli incontri protetti? Gli incontri protetti rappresentano un intervento delicato e complesso, mirato a garantire e sostenere il mantenimento della relazione tra il minore e i suoi genitori biologici in situazioni caratterizzate da grave pregiudizio o da...


Chicche Giuridiche · 14. novembre 2024
di Emilia Russo In estrema sintesi... L'adozione in casi particolari non va confusa con l'adozione piena, è un'ipotesi residuale che si applica solo quando non è possibile l'adozione piena, tendenzialmente cioè quando il minore non è in stato di abbandono o quando ci sono situazioni in cui i papabili genitori non possono accedere all’adozione legittimante ( single o coppie omogenitoriali), quando vi è una pregressa e stabile relazione affettiva. Praticamente, ad oggi, l’art 44...

Ricorso per la revoca del tutore. Si può?
Chicche Giuridiche · 10. novembre 2024
In diversi Tribunali per i Minorenni è prassi comune nominare il sindaco del comune di residenza del minore fuori famiglia come tutore nei casi in cui ai genitori sia stata sospesa o revocata la responsabilità genitoriale. Tuttavia, il sindaco delega spesso questa funzione a un rappresentante di sua fiducia, che potrebbe non avere esperienza specifica nella tutela dei minori. Tale mancanza di competenze può talvolta impedire al tutore di svolgere il proprio ruolo in modo efficace. Che cosa...

L’art 403:  l’allontanamento urgente di un minore dalla propria famiglia da parte della pubblica autorità
Chicche Giuridiche · 03. novembre 2024
Quando un minore si trova in situazioni di rischio o vulnerabilità, la legge prevede una serie di passaggi rapidi e mirati per proteggerlo e garantire il suo benessere. Attraverso una procedura definita e strutturata, la pubblica autorità, il tribunale per i minorenni e il pubblico ministero collaborano per intervenire in modo efficace, sempre nell’interesse del minore. Di seguito, vengono descritti i tempi e le modalità con cui gli atti devono essere trasmessi e gestiti, assicurando che...

L’adozione e le sue possibili forme PRIMA PARTE ( aspetti giuridici)
Chicche Giuridiche · 03. novembre 2024
di Frida Tonizzo Donata Micucci Alessia Comin Quando si parla di adozione, la legge di riferimento è la n. 183 del 1984, così come modificata dalla legge del 2001 n.149: “il diritto del minore ad una famiglia”. Già dal titolo si comprende qual è l’unico faro che deve guidare questa disciplina : garantire una famiglia al minore. La stessa legge, prima di parlare di adozione, all’art. 1 afferma che il minore ha il diritto di crescere in primo luogo nella propria famiglia e che, solo...

Disegno di legge recante «Disposizioni in materia di tutela dei minori in affidamento”
Chicche Giuridiche · 03. novembre 2024
firmato dalla ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari opportunità Eugenia Roccella e dal ministro della giustizia Nardio . Noi #mammematte arriviamo a parlarne dopo. Dopo aver ascoltato con interesse un acceso dibattito, arriviamo un po' in ritardo e un po' stupite perché la nostra prima e di pancia reazione è stata: OOOOH Bene! La seconda è stata, dopo l’acceso dibattito: Ah no? Non è una buona cosa? Perchè? Preciso che noi siamo apartitiche ma sempre dalla parte dei bambini....

L’istituto del prosieguo amministrativo per i neodiciottenni fuori famiglia
Chicche Giuridiche · 02. novembre 2024
Il Tribunale per i Minorenni su richiesta del Servizio Sociale o dello stesso minore , può disporre un prosieguo amministrativo oltre i 18 anni attraverso l’apertura di un procedimento ex art.25 RDL 20.7.1934 n. 1404 che determina una situazione di presa in carico di tipo assistenziale fino al compimento del 21° anno di età. L’affidamento familiare, in base alla legislazione vigente, termina con un provvedimento della stessa Autorità giudiziaria minorile che lo ha disposto, valutato...

Chicche Giuridiche · 30. settembre 2024
di Emilia Russo Pur riconoscendo che l'affido sine die possa offrire un sostegno psicologico importante al minore garantendo stabilità e continuità affettiva in un contesto familiare sicuro, dal punto di vista giuridico crea complessità non trascurabili. L'istituto dell'affido sinedie presenta una serie di problematiche giuridiche che ne rendono l'applicazione controversa sotto diversi profili, sia normativi che di tutela dei diritti soggettivi ed oggettivi del minore e delle parti...

Pensieri sparsi sul "The best interest" dei minori
Chicche Giuridiche · 13. settembre 2024
Cos'è realmente l'“interesse supremo del minore”? Questa espressione, apparentemente semplice, viene utilizzata da legislatori, giudici, psicologi e operatori sociali per giustificare decisioni di grande impatto nella vita di bambini e adolescenti. Una riflessione più attenta ci mostra quanto sia complesso definirne i confini e garantire che venga effettivamente rispettato.

Mostra altro