M'AMA - DALLA PARTE DEI BAMBINI - Rete delle MammeMatte
E' TOTALMENTE AUOFINANZIATA.
AIUTACI A MANDARE A CASA I NOSTRI BIMBI CON BISOGNI SPECIALI
Tesserati M'aMa e aiuta i bambini ad andare a casa!
Se pensi che ogni bambino debba avere una famiglia, se credi nell’accoglienza, nella rete di famiglie e nelle “ultime possibilità”, complimenti hai appena compreso di essere una MAMMA MATTA, anche se sei un papà, un single , una zia, un nonno, praticamente una PERSONA.
Essere “mamma matta” è un modo di essere non uno status sociale!
NON DEVI NECESSARIAMENTE ACCOGLIERE UN BAMBINO MA PUOI ACCOGLIERE LA NOSTRA MISSION:
Favorire la Cultura dell’Accoglienza e della Solidarietà attraverso la promozione dell’istituto dell’affido familiare e delle adozioni in special modo dei minori con bisogni speciali.
#insiemeèmegliodasolinonsipuò
AFFIDIamoci è un progetto sulla MONO e OMOGENITORIALITA
AFFIDIamoci diffonde e sostiene la cultura dell'accoglienza da parte dei SINGLE e delle COPPIE OMOSESSUALI, nascendo dalla convinzione che ogni persona singola, e ogni coppia omosessuale, attraverso l'affido intra o etero familiare, possa rappresentare per un minore un nucleo familiare nel quale trovare amore e accudimento necessari alla propria crescita.
Tutti i percorsi delle MammeMatte nascono da un bisogno concreto ” intercettato” tra le nostre famiglie, la modalità non è mai accademica, vengono coinvolti professionisti competenti e raccontate testimonianze dirette.
Gli incontri informativi si svolgono in gruppo, hanno a durata di 3 ore dopo aver effettuato un colloquio conoscitivo con
un referente M'aMa
possono essere seguiti anche da coppie che non hanno ancora avviato la procedura adottiva.
Leggi ancora...
Gli incontri informativi si svolgono in gruppo, hanno a durata di 3 ore
dopo aver effettuato un colloquio conoscitivo con un referente M'aMa
leggi ancora...
GRUPPO AFFIDO E ADOZIONE Lavorare in rete richiede la capacità di empatizzare, di mettersi “nei panni dell’altro”, per cercare percorsi e progetti comuni, Attraverso il confronto, le famiglie affidatarie possono imparare a vedere le varie situazioni in cui si trovano attraverso “occhi diversi .
Noi #MammeMatte ci saremo!
Parlare, raccontare, capire, stare insieme, creare legami è la base dell'accoglienza!
Vi aspettiamo!
Prepariamoci a ripartire insieme!
A settembre i Gruppi del Venerdì delle MammeMatte torneranno
per genitori affidatari, adottivi o in attesa!
Ci incontreremo virtualmente nel nostro accogliente "Salotto M'aMa" su Zoom, dove riservatezza e rispetto sono fondamentali.
Esperti in aiuto genitoriale ci guideranno e ci sosterremo reciprocamente in un ambiente di supporto unico!
Non vediamo l'ora di riprendere questa avventura insieme!
Hai il desiderio di diventare un genitore affidatario e vuoi formarti?
O forse sei solo curioso di scoprire cosa sia l'affido (davvero)?
Le MammeMatte organizzano il PERCORSO ONLINE informAFFIDO a Novembre 2023.
Iscrizioni aperte!
Per informazioni contatta: percorsimama@gmail.com o la dott.ssa Emilia Russo al numero 331 7910854
Alcune testimonianze sono doni preziosi e inaspettati.
Spesso ci chiediamo cosa pensano i bambini in affido, cosa provano, se hanno paura, se si rendono conto, se vengono preparati. Ce lo racconta questa meravigliosa Donna che si firma "Doppia figlia. Psicologa psicoterapeuta e aspirante madre adottiva". La ringraziamo tanto perchè con con parole dolci, semplici ma anche molto dure... racconta.
Ali' era in Italia da 1 anno quando sono diventata la sua tutrice.
Aveva 16 anni, ci siamo conosciuti nei nostri lunghi percorsi in macchina e nelle sale d'attesa dei tanti uffici.
Aveva un senso critico molto spiccato e uno sguardo profondo e limpido.
Parlavamo di ogni cosa e gli proposi la possibilità di valutare l'affidamento familiare come alternativa alla comunità (io in quel periodo stavo seguendo i corsi per l'affidamento dei minori stranieri); dopo qualche giorno lui mi disse che era d'accordo e lo feci inserire nel progetto.
Intanto Ali' frequentava casa mia come tutti i miei ragazzi...
Resistere perché sai che non è colpa tua, che semmai puoi solo fare meglio di come è andata fin'ora. Resistere perché è solo, fragile, impaurito, arrabbiato. Tenere botta noi perché lui impari ad essere un adulto che "tiene".
Io la sento ancora dentro la paura che me lo portino via.
Rafael è arrivato da lontano e vuole una famiglia.
Rafael ha 15 anni, fa ingresso in Italia 4 anni fa, arriva da lontano per cercare una vita migliore, ha grandi sogni. Sogni che, una volta in Italia, si infrangono: Rafael viene inserito subito in comunità, e ne cambia quattro dove non mostra mai di avere problemi di relazione o di adattamento, seppure chieda a gran voce una famiglia tutta per sé.
Cerchiamo con urgenza una famiglia per la piccola Jo- ADOZIONE TUTTA ITALIA-
Jo è una bambina meravigliosa di tre anni che ha trascorso tutta la sua vita in comunità. Nata prematura, a causa di un grave problema neurologico sarà difficile per lei camminare. Tuttavia, nonostante le difficoltà fisiche, Jo è un'energica e affascinante bimba. Ha capelli ricci che incorniciano il suo viso e un sorriso bellissimo che illumina la stanza...
Pietro ha 8 anni e VUOLE una famiglia tutta per sè. Troviamola!
Pietro ha otto anni ed ha bisogno di una famiglia. La sua personalità è caratterizzata da una gioiosa vitalità e da una grande curiosità verso il mondo che lo circonda, dimostra una notevole capacità di affidarsi agli adulti di riferimento per ricevere supporto e orientamento. Tuttavia, ci sono alcune sfide che Pietro deve affrontare nella sua quotidianità. A causa della sua condizione epilettica, è costretto ad assumere regolarmente un medicinale specifico....