L 'ASSOCIAZIONE M'AMA - DALLA PARTE DEI BAMBINI
E' TOTALMENTE AUOFINANZIATA.
AIUTACI A MANDARE A CASA I NOSTRI BIMBI CON BISOGNI SPECIALI
Tesserati M'aMa e aiuta i bambini ad andare a casa!
Se pensi che ogni bambino debba avere una famiglia, se credi nell’accoglienza, nella rete di famiglie e nelle “ultime possibilità”, complimenti hai appena compreso di essere una MAMMA MATTA, anche se sei un papà, un single , una zia, un nonno, praticamente una PERSONA.
Essere “mamma matta” è un modo di essere non uno status sociale!
NON DEVI NECESSARIAMENTE ACCOGLIERE UN BAMBINO MA PUOI ACCOGLIERE LA NOSTRA MISSION:
Favorire la Cultura dell’Accoglienza e della Solidarietà attraverso la promozione dell’istituto dell’affido familiare e delle adozioni in special modo dei minori con bisogni speciali.
#insiemeèmegliodasolinonsipuò
AFFIDIamoci è un progetto sulla MONO e OMOGENITORIALITA
AFFIDIamoci diffonde e sostiene la cultura dell'accoglienza da parte dei SINGLE e delle COPPIE OMOSESSUALI, nascendo dalla convinzione che ogni persona singola, e ogni coppia omosessuale, attraverso l'affido intra o etero familiare, possa rappresentare per un minore un nucleo familiare nel quale trovare amore e accudimento necessari alla propria crescita.
Tutti i percorsi delle MammeMatte nascono da un bisogno concreto ” intercettato” tra le nostre famiglie, la modalità non è mai accademica, vengono coinvolti professionisti competenti e raccontate testimonianze dirette.
Gli incontri informativi si svolgono in gruppo, hanno a durata di 3 ore dopo aver effettuato un colloquio conoscitivo con
un referente M'aMa
possono essere seguiti anche da coppie che non hanno ancora avviato la procedura adottiva.
Gli incontri informativi si svolgono in gruppo, hanno a durata di 3 ore
dopo aver effettuato un colloquio conoscitivo con un referente M'aMa
GRUPPO AFFIDO E ADOZIONE :Lavorare in rete richiede la capacità di empatizzare, di mettersi “nei panni dell’altro”, per cercare percorsi e progetti comuni, Attraverso il confronto, le famiglie affidatarie possono imparare a vedere le varie situazioni in cui si trovano attraverso “occhi diversi .
leggi ancora per saperne di più...
L'accoglienza non ha confini!
Il 14 Aprile alle ore 21.00 AFFIDIamoci, insieme con Politropia ArciGay Rovigo, vi invita a partecipare all'
APERTO A TUTTI sulla OMOGENITORIALITA’ AFFIDATARIA.
leggi ancora per saperne di più...
Aperte le iscrizioni al percorso informAdozione
E VISSERO....FELICI E CONTENTI?!
Formarsi, informarsi, chiedere, interrogarsi ed ascoltare le testimonianze prima di accogliere un figlio( per sempre)
Stai cominciando il percorso adottivo ? Hai già presentato la domanda ma vuoi approfondire ? Dubbi? Perplessità? Domande?
Noi #MammeMatte, coinvolgendo professionisti preparati ed empatici, siamo pronte per il TERZO percorso InformaADOZIONE!
Un percorso che non darà risposte ma spunti di riflessione, un percorso nel quale abbiamo la fortuna di ascoltare tre fratelli arrivati a casa tramite l'adozione che con simpatia, ironia e tanta serietà ci raccontano "l'altra faccia dell'accoglienza".
Noi vi aspettiamo !
per info e iscrizioni: percorsimama@gmail.com
Dispositivo dell'art. 22 Legge 184 del 1983 e ss modifiche
Quando si parla di adozioni, si apre una sorta di Vaso di Pandora.
Adottare un bambino infatti è un processo complesso che vive di tappe e di tempistiche precise.
La legge 184 del 1983 è la legge di riferimento in termini di adozioni, un pilastro che si è mantenuto (quasi) inalterato nel corso del tempo…..
Dopo aver presentato domanda al tribunale di riferimento cosa succede? In quanto tempo deve essere esperita l'indagine psicosociale? E se decidiamo di accogliere minori più grandi o con disabilità?
leggi ancora per saperne di più...
Abbiamo chiesto ad una nostra #mammamatta di raccontarci la sua storia, la storia della sua famiglia.
Le nostre famiglie non le mandano a dire, mai.
Accogliere è anche fatica, ma non solo fatica degli adulti ma soprattutto dei bambini accolti.
Ricordiamolo sempre.
“E non dite: non è per me. Sapete bene che il Signore si serve di vecchie ciabatte per farne calzari di arcangeli, e usa vecchi stracci di cucina per farne tovaglie di altare”. (Don Tonino Bello)
“Farsi” famiglia accogliente, aprire il cuore, spalancare le braccia. Fare spazio dentro di sé e fuori, in casa, trasformando quella che era casetta ordinata e quieta in nido accogliente e caldo per un piccolo immenso tesoro.
Cerchiamo una famiglia affidataria in Umbria e regioni limitrofe che accolga Diego!
Diego è un bambino di 9 anni vive in comunità, quando è arrivato aveva un carattere ribelle e indisciplinato, con frequenti scatti d’ira, in questi anni è stato svolto un lavoro psicologico e socio-sanitario di accompagnamento per aiutare Diego a raggiungere un maggiore autocontrollo,
Diego frequenta la 4° elementare, presenta un deficit cognitivo infatti ha la 104 comma 3 , di fondo è un bimbo allegro e socievole, gli piace uscire a fare passeggiate, mangiare il gelato, andare in piscina.
Cerchiamo con urgenza una famiglia affidataria per due sorelle di 15 anni e 10 anni!
Roberta e Daniela sono sorelle e vivono da tanti anni in comunità, sono molto unite, entrambe molto desiderose di affetto, aspettano una famiglia che le accolga insieme
Cerchiamo una famiglia che accolga in affido ed ami Simone , un piccolo terremoto di 5 anni, che non è sempre simpatico e carino ma che ha bisogno di sentirsi amato SOLO AFFIDATARI PIEMONTE E REGIONI LIMITROFE