EMILIA RUSSO (Presidente M'aMa-Dalla Parte dei Bambini)

Dr.ssa in Giurisprudenza e Consulente Adozione e Affido

 

Dopo aver intrapreso la carriera legale, ho sviluppato un crescente interesse nell'ambito dell'Accoglienza, specializzandomi nello studio dell'istituto giuridico dell'adozione e dell'affido.

Credo fermamente nella potenza delle parole, nell'idea che non esistano bambini "incollocabili" e nell'importanza di creare una Rete tra le famiglie e tra le famiglie e le istituzioni.

In M’aMa ll mio impegno principale è cercare famiglie accoglienti e lavorare a stretto contatto con il team per offrire supporto alle MammeMatte, che già hanno i loro bambini in casa o che stanno ancora aspettando.

Professionalmente mi occupo di stabilire e mantenere rapporti con le istituzioni, la mia competenza legale mi permette di offrire consulenze specializzate per comprendere il complesso sistema burocratico legato all'adozione e all'affido. Attraverso la mia esperienza e conoscenza legale, sono in grado di guidare le famiglie interessate in questo percorso, fornendo loro informazioni chiare e precise sulle procedure legali e burocratiche coinvolte nell'adozione e nell'affido.

Un aspetto significativo del mio ruolo è, inoltre, la mia partecipazione come relatrice nei percorsi M'aMa, durante queste occasioni, ho l'opportunità di condividere la mia esperienza e le mie conoscenze con le famiglie interessate all'adozione e all'affido, fornendo informazioni e orientamento per affrontare i vari aspetti di questo percorso.

Sono anche una madre di tre figli e una moglie, la mia famiglia è una famiglia affidataria del Comune di Firenze e partecipa al progetto di Pronta Accoglienza per neonati. Oltre alle responsabilità professionali quindi, mi metto in gioco personalmente e tra una consulenza, un corso e una telefonata mi occupo di cambiare pannolini, e godermi l'adolescenza dei miei tre figli!

 Sono convinta che la condivisione delle esperienze, la creazione di legami solidi tra le famiglie e l'impegno a favore dell'Accoglienza siano fondamentali per garantire un futuro migliore per i bambini fuori famiglia per questo sono sempre in prima linea accanto alle MaMMeMatte.


Counsellor Professionale Specialista nel sostegno alla genitorialità affidataria e adottiva

 

Innanzitutto sono una mamma che ha vissuto per anni –troppi- il desiderio di esserlo; poi una figlia di una “storia di accoglienza” e, non da ultimo, una single anche se non per mia scelta ma per quella del padre del mio piccolo che, dopo essere stato colto da “depressione post partum”, ha preferito elevarsi a vita contemplativa:)

Da single giovincella ho sofferto molto la costrizione di non poter adottare un bimbo; da single “vecchiarda” (almeno cronologicamente) continuo a non capire i motivi di questa preclusione rivolta a etero e non.

Così, piano piano, la mia strada professionale si è lasciata splendidamente "contaminare" da quella privata e la formazione accademica (e il mio lavoro da scribacchina) sono caduti nel dimenticatoio per dare vita ad un progetto finalizzato a promuovere e sostenere la Cultura dell’Accoglienza da parte dei single.

Oggi come Counsellor professionista, Specialista nel sostegno alla genitorialità affidataria e adottiva (individuale e di coppia), sono più che mai convinta che un single o una coppia dello stesso sesso possano essere Famiglia per un minore, anche e soprattutto con bisogni speciali. Ecco quindi come è nato AFFIDIamoci, il progetto sulla mono e omogenitorialità, di cui sono responsabile nell'associazione M'aMa. 


VIVIANA BUCCIARELLI (Consigliere M'aMa-Dalla Parte dei Bambini)

Pedagogista ed educatrice

 

Sono prima di tutto la mamma affidataria di una splendida bimba e la moglie di un sant'uomo che mi sopporta e supporta nel mio essere MammaMatta. Da poco sono la fortunata mamma di un bimbo piccino arrivato attraverso uno dei nostri APPELLI, un cucciolo special che ci ha rubato il cuore dimostrando ancora una volta quanta meraviglia ci sia dietro una brutta diagnosi.

Sono anche una pedagogista ed educatrice e lavoro da anni con minori e famiglie con fragilità, sono collaboratrice della Cattedra di Pedagogia Interculturale dell'Università Bicocca di Milano e il tema della nostra principale ricerca è proprio il Diritto dei bambini.

Il mio ruolo nell'associazione è curare la parte pedagogica dei progetti che predisponiamo per minori e famiglie e, insieme alle altre MammeMatte del gruppo, sostenere le famiglie durante il percorso di accoglienza. 

Far parte della Rete delle MammeMatte per me è lavoro, passione, amicizia, condivisione, è il vedere realizzare il sogno di dare una casa a bimbi per cui si è persa ogni speranza. Essere MammaMatta è svegliarsi ogni giorno con un nuovo bimbo nella testa e credere fermamente che ci sia qualcuno da chiamare, Matto quanto te, che quel bimbo lo ha già nel cuore...solo che ancora non lo sa.


FRANCESCA ARU (Referente M'aMa-Dalla Parte dei Bambini Sardegna)

 Tutor affido e adozione

 

Sono Francesca e credo fortemente che nel valore dell'accoglienza risieda gran parte della mia felicità.

Sono mamma di tre fantastici rompiballe e moglie di un uomo meraviglioso con cui ho condiviso il desiderio di costruire una famiglia percorrendo la difficile strada dell'adozione.

La scelta di accogliere un figlio con importanti disabilità ci ha portato a stravolgere le nostre priorità, dandoci modo di apprezzare le piccole cose, insegnandoci che il tempo si può rallentare, per aspettare, per comprendere e per amare.

Sono la Referente   M'aMa per la mia regione, la terra della cultura de Su Fille e anima.

Metto a disposizione la mia esperienza  per supportare le famiglie nel percorso dell'affido e dell'adozione soprattutto di bambini con bisogni speciali.


ROSSANA VILLARI  (Referente M'aMa-Dalla Parte dei Bambini Calabria)

Tutor affido e adozione

 

Sono Rossana Villari, vivo a Gioia Tauro (RC) città in cui sono nata. Sono diplomata in ragioneria, e specializzata come tecnico per il controllo energetico ambientale del territorio, sto completando i miei studi come comunicatore professionale e autrice del saggio pedagogico 'Tra nuvole e cicogne sei arrivato tu'. Basterebbe dire che la mia vita è in continuo progredire attraverso lo spazio e tempo che attraverso per riempire una intera pagina di dati. 

 

Tutta la mia esistenza ruota intorno a due grandi passioni. La più trascinante di tutte è la mia meravigliosa famiglia. Un marito che è il mio compagno di viaggio con cui condivido le avventure di una vita, camminando allo stesso passo, fianco a fianco, senza andare in affanno. I miei figli, amore indiscusso e dono prezioso... Orgoglio di tutti i miei giorni. La seconda è l'associazione M'aMa, il mondo e la pura essenza dell'accoglienza. La profonda consapevolezza che tutti i bambini hanno il diritto di avere un loro unico e personale nucleo familiare che dia loro amore incondizionato e protezione. Una goccia alla volta cerchiamo (insieme agli addetti ai lavori) di svuotare l'oceano.


 

MARCO DATO  (Referente M'aMa-Dalla Parte dei Bambini Calabria)

Tutor affido e adozione

 

Sono Marco Dato vivo a Gioia Tauro e sono un felice papà matto di quattro figli. Ho una grande passione per i cani sono quindi diventato Coadiutore del cane per interventi assistiti con animali(IAA), sono referente territoriale Confad per la Calabria per la tutele dei soggetti più fragili e i caragiver familiari. La cosa che mi riempie di orgoglio.. i miei figli, la mia famiglia è il mio mondo. All'interno dell'associazione M'aMa in Calabria mi occupo di progetti sia sul territorio Calabro che su quello nazionale.

#insieme è meglio da soli non si può.

 

Desiree Geeris  (Referente M'aMa-Dalla Parte dei Bambini Piemonte)

Tutor affido e adozione

 

 

Mi chiamo Desiree Marianne Louise Geeris (per gli amici Desiree), abito sulla sponda Piemontese del Lago Maggiore in un posto magnifico, turistico,  che si chiamaCannobio. Sono di origine olandese ma all’età di 20 anni, per amore, mi sono trasferita in Italia. Ho un marito più matto di me e tre splendidi figli. Sono insegnante di nuoto e acquagym ed insieme a mio marito organizzo manifestazioni sportivi come triathlon, attraversata del lago a nuoto e gare podistiche. L’idea di un affido è nato da mio marito, quando io continuava ad insistere su un quarto figlio. Dopo un primo affido “neonato” avevamo detto MAI PIÙ, ma si sa come vanne le cose quando si nasce matti: sono seguiti altri 3 affidi.

Ora siamo in stand-by.

Ho conosciuto Emilia dopo il primo affido e siamo rimaste sempre in contatto. Nel mio piccolo ho sempre provato a sostenere l’associazione M’aMa, ma poi sono arrivata ad un punto che “stare a vedere” non mi bastava più così mi sono proposta ad occuparmi della Regione Piemonte che risultava "scoperta" e sono diventata referente. Credo fortemente in M’aMa e sono convinta che in Piemonte ci sono tante mammematte come noi, solo che loro ancora non lo sanno! Insieme possiamo fare la differenza…mandiamo a casa i bambini!!!