NOTIZIE  · 30. giugno 2025
di Emilia Russo Scriviamo in ritardo su questo caso, non per disinteresse, ma per necessità di analizzare a fondo quanto accaduto. La lentezza, in questo caso, è stata utile a distinguere tra sensazionalismo e diritto. Nel delicato universo del diritto minorile, si percepisce sempre più intensamente l’urgenza di guardare alla dimensione emotiva, al vissuto dei bambini. Una sensibilità che, specie in casi come quello dei “bambini fantasma” di Lauriano, appare ineludibile: due minori...

Chicche Giuridiche · 28. giugno 2025
Non è colpa di nessuno eppure i danni sul minore non sono quantificabili. di Emilia Russo Nel sistema dell’accoglienza eterofamiliare, la figura dell’affidatario rappresenta un punto di riferimento fondamentale per il minore fuori dalla famiglia d’origine. Tuttavia, quando viene meno la presenza dell’affidatario — per morte, malattia o altre circostanze gravi — emergono con forza le fragilità strutturali e normative dell’istituto dell’affido, in particolare nella sua forma...

APPELLI · 07. giugno 2025
per informazioni scrivi a: affidiamoci@affidiamoci.it oppure manda un messaggio al 331 7910854 ( se sei una coppia eterosessuale) o al 339 8322065 ( se sei single o coppia omosessuale) Impossibile non innamorarsi di Leone. Ha appena 5 mesi, e una voglia di vivere che lascia senza parole. Nonostante una sindrome genetica e una disabilità che lo accompagnerà nel tempo, Leone ogni giorno stupisce per la sua forza, il suo impegno e la sua straordinaria dolcezza. Nato con ipotono, oggi — grazie...

Chicche Giuridiche · 01. giugno 2025
I decreti di affido, se fatti con cura, sono davvero utili per mettere un po’ di scudo attorno ai minori, soprattutto quando c’è bisogno di cambiare nome, cognome o perfino il luogo di nascita per motivi di sicurezza. È un sistema che funziona bene per proteggere la loro privacy e per dare tranquillità sia a loro che alle famiglie affidatarie. Però, quando arriva il momento della sentenza di adozione definitiva, tutta questa “copertura” che era stata messa in piedi con il decreto...

ATTIVITA' DI IN-FORMAZIONE · 29. maggio 2025
Mercoledì 4 giugno – 2025 ore 20.30 - online La possibilità dell’affido familiare per coppie omogenitoriali. Il ruolo dell'Articolo 44 nel supporto alle famiglie LGBT+ per riconoscere e tutelare i legami affettivi. per info e prenotazioni: mamatoscana@gmail.com

Chicche Giuridiche · 12. maggio 2025
L’AFFIDO A RISCHIO GIURIDICO NELL’AMBITO DELL’ADOZIONE: INQUADRAMENTO NORMATIVO E RISVOLTI GIURIDICI di Emilia Russo L’affido a rischio giuridico è una particolare forma di affidamento familiare rivolta a quei minori che, pur essendo stati allontanati dalla famiglia d’origine, si trovano in una situazione giuridica ancora non definitiva. Si tratta di un tipo di affido delicato, caratterizzato da un'incertezza sul futuro del minore: non è ancora chiaro se potrà essere adottato...

ATTIVITA' DI IN-FORMAZIONE · 08. maggio 2025
IV INCONTRO del Corso online gratuito: LA CURA L’adozione “aperta”: nuove prospettive di accoglienza 21 maggio 2025 – ore 20.30 – webinar gratuito Serve davvero parlare di adozione “aperta”? Forse sì. Forse no. Dipende. Da ogni storia, da ogni bambino, da ogni legame che resta o che, a volte, va lasciato andare. Il 21 maggio alle 20.30 si terrà il webinar “LA CURA: L’adozione ‘aperta’: nuove prospettive di accoglienza”, un’importante occasione di confronto e...

NOTIZIE  · 08. maggio 2025
C'è un Giro che non premia il miglior tempo, ma il tempo di qualità. Che non fa tappe per la gloria, ma per portare cura, presenza e amore. Il Giro d’Italia delle Cure Palliative Pediatriche, promosso dalla Fondazione Maruzza, arriva anche a Lucca, e sarà una tappa speciale, piena di colore, musica e speranza. 📅 Domenica 18 maggio 2025, le famigerate (in senso affettuosissimo) Mammematte , insieme ai fantastici Magicolieri – Onlus e con tante realtà locali che hanno detto "noi ci...


Chicche Giuridiche · 02. maggio 2025
di Emilia Russo Nel dibattito contemporaneo sulla tutela minorile, due concetti distinti, ultimamente sovrapposti emergono con forza: il diritto all’origine degli adottati e l’obbligo, più o meno esplicito, di mantenere il legame con la famiglia d’origine nei casi di affido familiare sinedie, anche in presenza di personalità familiari gravemente disfunzionali. Questa sovrapposizione ha generato un’ambiguità operativa che merita una lettura critica. È doveroso precisare, in via...

Mostra altro