
Aperto a: Genitori affidatari single o in coppia etero e omosessuale
Territorio di riferimento: Lombardia
Progetto: Affido sine die, incontri con la famiglia di origine
Per info: affidiamoci@affidiamoci.it
Maria e Andrea sono due fratellini, molto legati tra loro ma con caratteri diversi, stanno attraversando un momento difficile.
Sono piccoli -6 e 7 anni- e hanno urgente bisogno di essere accolti in una famiglia che possa offrire loro stabilità, attenzione, cura.
Maria è una bambina dolce, curiosa, capace di adattarsi con fiducia.
Andrea è più chiuso, più fragile, ma ha bisogno -forse più di tutti- di sentirsi finalmente al sicuro.
I bambini stanno affrontando una condizione sanitaria cronica che richiederà attenzione e continuità nelle cure che si tiene sotto controllo con trasfusioni regolari e terapie domiciliari quotidiane. Sono già abituati: sanno stare in ospedale, collaborano, non si lamentano. Il problema non sono loro. Il punto è: serve una casa dove le cure si facciano, e si facciano bene.
per questo si cercano famiglie disponibili in Lombardia, nell’area di così da garantire la prossimità agli specialisti che li seguono.
Sarebbe preferibile una sola famiglia che possa accoglierli insieme, ma si valutano anche due accoglienze distinte, purché le famiglie si frequentino.
Previsti incontri periodici con i genitori.
----------------------------------------------------------------------------------
M'aMa- Dalla Parte dei Bambini riceve mandato gratuito da Tribunali o dai servizi sociali dell’intero territorio nazionale per cercare famiglie affidatarie o adottive omo e monogenitoriali per minori in attesa di famiglia (vedi APPELLI).
M'aMa dopo aver raccolto, a titolo volontario, le candidature delle famiglie (opportunamente formate) interessate a presentarsi al colloquio conoscitivo iper il singolo Appello, invia le loro autopresentazioni. Sarà il Tribunale o il servizio a valutare l’idoneità dell’eventuale abbinamento con il minore. Dopo l’eventuale abbinamento con il minore M'aMa, solo se richiesto dalla famiglia, a tariffe sociali, fornirà supporto genitoriale e/o giuridico e, ove possibile, l’accompagnerà nella presentazione dell’istanza dell’adozione ai sensi dell’art.44.
Scrivi commento