NEWS DALLE MAMME MATTE
Anche se sono direttamente segnalati da enti istituzionali, anche se i destinatari sono solo ed esclusivamente single e/o coppie già formati dagli organi competenti (e soggetti a ulteriore
valutazione). NO,NON SI FA.
L’Associazione M’aMa – Dalla Parte dei bambini (ancor meglio conosciuta come “La Rete delle MammeMatte”) ha tra i suoi obbiettivi la diffusione della cultura dell’affido e dell’adozione dei minori (soprattutto) con bisogni speciali; per raggiungere questo obiettivo ha iniziato un proficuo dialogo con la politica locale e nazionale portando avanti le istanze concrete delle famiglie accoglienti e dei bambini accolti.
Le MammeMatte da marzo hanno trovato nel Ministro della Giustizia Alfonso Bonafede e nel Sottosegretario alla Famiglia e Disabilità Vincenzo Zoccano due interlocutori disponibili e attenti con i quali iniziare un percorso dove è stato possibile esporre le criticità legate al sistema tutela minori con un particolare focus sui minori special need che sono al centro dell’attività quotidiana di M’aMa.
In allegato la sintesi della “riflessione” proposta ai Ministri e allo Staff tecnico; alle MammeMatte è sembrato importante presentare le proprie istanze in modo organico sottolineando la validità della legge 184 su affidamento e adozione se applicata e nell’ottemperanza delle linee guida stilate dal Ministero del Lavoro.
A breve M’aMa sarà nuovamente convocata dal Ministero, è intenzione del Ministro Bonafede, in accordo con il Sottosegretario Zoccano, mettere le istanze di M’aMa al centro di un tavolo tecnico che vedrà lavorare fianco a fianco membri di tre diversi ministeri: Giustizia, Famiglia Disabilità e Politiche Sociali e rappresentanti dei Tribunali Minorili e dei Servizi Sociali territoriali.
Le MammeMatte auspicano che questo coordinamento, che comprende tutti i rami del settore minorile, possa arrivare a proporre soluzioni operative e concrete che davvero possano fare la differenza in un sistema dove ogni errore, mancanza, disservizio o semplice ritardo vanno a ricadere sui membri più fragili della società: i bambini, specie i nostri bimbi speciali.
L’Associazione M’aMa ribadisce la propria autonomia da qualsivoglia movimento o partito politico, le MammeMatte sono infatti apartitiche e credono nella politica del fare, per questo si mettono a disposizione di ogni interlocutore interessato alla reale tutela dei minori.
Esiste una ricetta (light) per un “affidatario perfetto”?
Per far funzionare un affido bastano pochi ingredienti: Poesia, buoni propositi, amore, e tenerezza.
SBAGLIATO!!!!!!!
Ogni affido è “un piccolo mondo”, delicato e complesso, che richiede cura, attenzione, preparazione... e tanta pazienza e preparazione!
Un mondo in divenire, mai uguale a se stesso.
Tanti gli attori in scena: il bambino, la famiglia biologica, la famiglia affidataria, Tribunale per i Minorenni, i servizi sociali, il tutore ( e qualcuno di
sicuro me lo scordo), ogni attore ha una ricetta infallibile, ogni attore è protagonista della storia, ogni attore è parte della storia.
Dunque tabelle e schemi sono indispensabili punti di riferimento ma occorre sempre interpretare tutto con serenità e, soprattutto, con poca
rigidità!
Ma come si può, allora, diventare “un affidatario perfetto”?
Quali sono gli ingredienti per garantire “la riuscita” dell’ affido da tutti i punti di vista?
La ricerca di “ricette ideali” è piuttosto gettonata, peccato che un mix di ingredienti non produca quasi mai un risultato assolutamente identico.
E in fatto di bimbi, perfezione e felicità, le variabili sono innumerevoli.
I bambini pestano le cacche (e anche gli affidatari).
DIFFIDARE DEI DECALOGHI.
Il Dieci , capisco, è un numero affascinante: è il totale dei primi quattro numeri e perciò contiene la globalità dei principi universali, è pure il “format” usato per i dieci comandamenti ma: i miei figli sono tre, il percorso di affido dura meno di 10 mesi, i figli che ho accolto sono sei, le fondatrici della rete delle MammeMatte sono quattro, i bambini andati a casa tramite i nostri appelli 87, le famiglie accoglienti molte di più.
Diffida dunque dei decaloghi, compreso questo.
DIFFIDARE DEGLI ESPERTI (da tastiera).
Troppi esperti, di più dei presunti affidatari inesperti.
Troppi per essere dei veri giusti. Diffidate dunque.
Di me compresa (che non sono un’esperta).
FATTI LE TUE IDEE (Pur rischiando che siano sbagliate).
Farsi delle idee proprie in un affido, esprimere le proprie opinioni non è sbagliato. Rispetta sempre le idee dei “titolari” del progetto (ovviamente) ma il bambino lo hai tu a casa, hai una visuale privilegiata. E’ più utile un affidatario che ha le sue idee, alcune sbagliate, ma correggibili, che un affidatario che non ha idee e fa ciò che fan tutti perché “altrimenti me lo levano”.
CAMBIA IDEA.
Puoi avere idee sbagliate e puoi tornare indietro.
Non sei infallibile.
Ascolta, pensa e rifletti. E se è il caso torna indietro. Nessuno “ti leverà il figliolo”, nessuno giudicherà il tuo errore.
NON CERCARE DI SOSTITUIRTI .
Non sei un servizio sociale.
Non sei un giudice.
Non sei il tutore.
Pretendi che ognuno faccia il proprio pezzettino.
Non sostituirti semmai(inizialmente) ROMPI.
BEVI LIBRI, E MANGIA STORIE.
Le storie fanno venire bei muscoli all’anima (ho letto in un altro decalogo).
Non sei solo. Leggi le storie degli altri, informati.
Se sai ascoltare le storie degli altri ti sembrerà tutto meno faticoso e meno strano.
Se sai raccontarti le cose che ti accadono te le scrolli di dosso il tanto che basta per poter “rifiatare”, quel tanto che basta per tentare di governare gli eventi ed andare avanti.
SE "TE LO PORTANO VIA"...
Vuol dire che sei stato un perfetto affidatario.
Vuol dire che l’affido è servito al bambino, che era quello che serviva a lui.
Non a te.
Non ai genitori biologici.
Non al servizio.
Non al giudice.
A LUI.
Approfitta dell’occasione: pubblicizza l’affido.
….E SE INVECE RIMANE?
Come sopra.
Approfitta dell'occasione: pubblicizza l'affido.
CERCA COMPAGNI DI VIAGGIO.
Cerca di avere intorno persone che la pensano come te e che non ti dicano “hai voluto la bicicletta? Ora pedala.” Creati una rete di protezione prima….perchè se la vuoi quando stai cadendo, non fai in tempo a costruirla.
ESERCITA L’ ACCOGLIENZA DEL VISSUTO.
Questo è il punto più difficile, che predico ma non so praticare, : accettare il vissuto del proprio figlio in affido.
Accogli la sua storia, le le sue origini, il suo eventuale dolore. Rabbrividisci di nascosto (se è il caso).
Anche se sembra inaccettabile.
UNDICESIMO PUNTO PER DIVENTARE AFFIDATARI NON TANTO IMPERFETTI.
Non cercare di essere ad ogni costo genitori (affidatari)perfetti.
Il nostro decalogo di undici punti è dunque finito.
... e Se farai qualche scemenza, pazienza, il tuo figlio (in affido) ci passerà sopra.
EMILIA RUSSO - MammaMatta
Giovedì 28 Marzo 2019
M'aMa - Dalla Parte Dei Bambini
incontra il Ministro di Grazia e Giustizia Alfonso Bonafede.
Di seguito le istanze presentate dall'associazione.
L'Associazione M'aMa Dalla Parte dei Bambini organizza il primo Convegno
Oltre il pregiudizio: Accogliere un figlio disabile
martedì 9 marzo alle 10:00
Palace Hotel Viareggio - Via Flavio Gioia, 2, 55049 Viareggio
Programma della giornata
Prima parte:
Gabriele Tomei - Assessore al Sociale Comune di Viareggio
Emilia Russo - Presidente Associazione M'aMa Dalla Parte dei Bambini
Luciano Trovato - Presidente Tribunale Minori di Firenze
MammeMatte - Testimonianze
Francesco Miniati - Giudice Onorario Tribunale Minori di Firenze
Elisabetta Musetti - Centro Affidi di Viareggio
Stefania Bargagna - Stella Maris di Calambrone
Seconda parte:
Sandra Di Rocco - Centro Affidi di Firenze
Tommaso Del Pistoia - Psicologo Psicoterapeuta
Fabio Selini - Scrittore e padre adottivo
Evelyn Camporeale Russo - figlia adottiva
Bina Nigro - Giudice Onorario Tribunale Minori di Roma
Rosa Russo Giudice - Onorario Tribunale Minori di Firenze
Sergio Giannini - Presidente Aspic Toscana
Conducono:
Karin Falconi - Vice Presidente M'aMa Dalla Parte dei Bambini
Sara Lepore - Referte Versilia M'aMA Dalla Parte dei Bambini
Conclusioni:
Viviana Bucciarelli - Responsabile pedagogica progetti M'aMa Dalla Parte dei Bambini
Con il patrocinio di:
Comune di Viareggio
Provincia di Lucca
Regione Toscana
Ordine Medici ed Odontoiatri Lucca
Aspic
Ubi Minor
Tambuca
Con il sostegno di:
Galliano
GeneralAuto
Gianneschi Pumps And Blowers
Silvia Bini
L' associazione offrirà un piccolo brunch durante la pausa delle ore 13.
La partecipazione alla giornata è gratuita.
Prenotazione obbligatoria:
mamatoscana@gmail.com
328 8162049 Sara Lepore
331 7910854 Emilia Russo
M'AMA ARRIVA IL SUD!
SPORTELLO AFFIDO CALABRIA
M’ama-Dalla Parte dei Bambini
apre il suo primo sportello
al Sud Italia!!!!
SABATO 22 SETTEMBRE hai già preso impegni?
Disdicili e porta anche i tuoi piccoli!
Le Mamme Matte saranno in Calabria a parlare di affido e a FARE CULTURA di accoglienza.
Vieni all' APERITIVO SOLIDALE e sostieni l' AFFIDO FAMILIARE!
Apre il primo SPORTELLO AFFIDO CALABRIA: orientamento e informazione, firmato M'aMa&Synapsi.
Vieni a conoscere la nostra referente della Calabria Rossana Villari e a fare due chiacchiere con noi "vecchie" Mamme Matte Karin Falconi ed Emilia Russo!
TI ASPETTIAMO!
SPORTELLO CALABRIA
VIA CORRADO ALVARO SNC
presso Sede Associazione SINAPSY
89013 GIOIA TAURO
L’associazione M’aMa (anche nota come rete delle MammeMatte) ha deciso di accogliere la richiesta dell’intero territorio nazionale creando in varie regioni d’Italia diversi punti di condivisione e informazione dove le famiglie, o i single interessati, possano ricevere tutte le prime informazioni relative all’affidamento familiare e alle diverse forme di accoglienza e di sostegno a bambini e famiglie in difficoltà.
Le prossime aperture dello Sportello Affido sono previste in Toscana e Umbria.
Le singole equipe territoriali accoglieranno gli interessati inviandoli agli enti competenti per il percorso in-formativo.
L’associazione M’aMa credendo fortemente nella sinergia tra Terzo settore e enti istituzionali propone a tutte le realtà locali di sfruttare al meglio le potenzialità dello Sportello Affido per interessare e informare quanti più cittadini sulla possibilità di accogliere un minore tramite l’affidamento familiare
Per qualsiasi informazione o proposta di collaborazione contattare:
email: mamacalabria@gmail.com
cell. 347/7828616 Rossana Villari
E' APERTO LO SPORTELLO AFFIDO DEL LAZIO!!!!!!
M’ama-Dalla Parte dei Bambini il 18 Luglio 2018 ha aperto il primo SPORTELLO AFFIDO nel Lazio con sede a Roma presso la sede legale M’aMa in via Nicolò Terzo 10.
L’associazione M’aMa (anche nota come rete delle MammeMatte) ha deciso di accogliere la richiesta dell’intero territorio nazionale creando in varie regioni d’Italia diversi punti di condivisione e informazione dove le famiglie, o i single interessati, possano ricevere tutte le prime informazioni relative all’affidamento familiare e alle diverse forme di accoglienza e di sostegno a bambini e famiglie in difficoltà.
Le prossime aperture dello Sportello Affido sono previste in Calabria, Toscana, Umbria.
Le singole equipe territoriali accoglieranno gli interessati inviandoli agli enti competenti per il percorso in-formativo.
L’associazione M’aMa credendo fortemente nella sinergia tra Terzo settore e enti istituzionali propone a tutte le realtà locali di sfruttare al meglio le potenzialità dello Sportello Affido per interessare e informare quanti più cittadini sulla possibilità di accogliere un minore tramite l’affidamento familiare.
Per qualsiasi informazione o proposta di collaborazione contattare:
dr.ssa Karin Falconi
email: mamalazioassociazione@gmail.com
cell. 339/83322065
QUESTIONARIO AFFIDO EXTRAREGIONE O EXTRAPROVINCIA
Venerdi 7 Settembre,
sempre alle 19,30,
in zona San Pietro (Metro A - fermata Ottaviano), Roma,
ci ritroveremo per raccontarci, con-dividere la trepidante attesa,
l'incognita di una chiamata, i dubbi, le strategie e (perché no?!) le gioie dell'esperienza del prorio affido!
L'incontro, aperto a single e coppie già formati in attesa di un'esperienza di affido o con un affido già in essere, sarà condotto da un facilitatore della relazione di aiuto.
PERCHE' INSIEME E' MEGLIO E DA SOLI NON SI PUO'!
Per prenotare la propria partecipazione:
Inviare email a: mamalazioassociazione@gmail.com
Per info contattare:
Dott.ssa Karin Falconi (M'aMa): Cell. 339/8322065
NASCE UNO SPAZIO VIRTUALE SEMPRE A PORTATA DI MANO, ACCESSIBILE CON UN CLIC, per le #MAMMEMATTE, SOLO per le #coppie e i #single #affidatari e/o #adottivi (e/o nella volontà di diventarlo) che, nell’attesa di incontrarsi vis a vis – su appuntamenti che #MaMaDallaPartedeiBambini organizza nelle proprie sedi operative- vogliono confrontarsi, conoscersi, scambiarsi le proprie esperienze e (perché no?!) le strategie utilizzate che hanno riscosso successo nella propria esperienza di accoglienza!
Nasce la chat di #AFFIDIamociAlleMammeMatte su
WHATSAPP come vero e proprio GRUPPO ALLA PARI nella quale da oggi avranno accesso solo le #famigliematte.
UNICI OPERATORI DEL SOCIALE presenti saranno quelli di M'aMa che non avranno altro compito che supervisionare il mantenimento delle pochissime regole di
convivenza:
essere autenticamente se stessi nel rispetto dei propri interlocutori sospendendo ogni giudizio e, naturalmente (!), astenendosi dalla richiesta di
partecipazioni in progetti economici.
Se sei interessata/o a partecipare scrivici una email a: karin@affidiamoci.com indicando il tuo numero telefonico e la tua regione di appartenenza.
Ti aspettiamo
Karin Falconi
Emilia Russo
e Vivi Bucciarelli
Scrivi a mammemattedpdb@gmail.com