Sarebbe bellissimo se tanti operatori del sociale potessero essere presenti ad ascoltare!

Nei webinar "LA CURA- tra esperienze, diritti e nuove prospettive" abbiamo esplorato affidi SINE DIE, adozioni, diritti e fragilità con famiglie, esperti e ragazzi, condividendo dubbi, emozioni e strumenti concreti per affrontare insieme questo viaggio, quindi dopo mesi di incontri online e riflessioni condivise abbiamo sentito il bisogno di qualcosa in presenza, di uno spazio vivo, caldo, vero ed il Centro Affidi di Lucca ha scelto non solo di ospitare, ma di abbracciare con entusiasmo questo convegno che non è un convegno ma è un incontro:
" LE VOCI de LA CURA"
Le famiglie affidatarie, adottive e ragazzi salgono sul palco come relatori, mentre gli esperti si siedono ad ascoltare.
Ogni storia, ogni esperienza, ogni emozione sarà affiancata da uno specialista che dialoga, chiarisce, approfondisce.
Un palco a due voci: la vita reale e la competenza tecnica, INSIEME.
Un viaggio fatto di incontri tra famiglie, operatori sociali, psicologi, giudici, insegnanti e ragazzi per parlare di affido sine die, rischio giuridico, art. 44, adozione aperta, genitorialità dei single e delle coppie omogenitoriali.
Esperienze che mettono in discussione e trasformano chiunque scelga di “aver cura”.
E, come sempre, Calicantus , associazione famiglie adottive, ha accettato di portare il proprio prezioso contributo con il modulo dedicato al rischio giuridico, un tema delicato e fondamentale affrontato con chiarezza e competenza.
Perché questa giornata?
Perché chi lavora ogni giorno con bambini e ragazzi ha bisogno, a volte, di fermarsi e ascoltare.
Di lasciarsi interrogare.
Di tornare poi al proprio ruolo con occhi e cuore rinnovati.
Il 18 ottobre il microfono passa alle famiglie e ai ragazzi.
Gli esperti saranno lì accanto come compagni di viaggio, per condividere un cammino fatto di domande, confronti e nuove prospettive.
Perché solo insieme – storie e competenze, vita vissuta e conoscenza – possiamo costruire comunità capaci di accogliere.
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA
Per partecipare è necessaria l’iscrizione scrivendo a: mamatoscana@gmail.com
Per informazioni: 331 7910854- 389 8709780
Sono stati richiesti i crediti formativi per gli assistenti sociali partecipanti in presenza.
Programma:
Convegno Le Voci de “LA CURA”
dalle ore 9.00 alle ore 17.00
Centro per le Famiglie Piana di Lucca - Via Consani 15 e ONLINE
ore 9.00 – Accoglienza e saluti istituzionali
Saluti
istituzionali e apertura dei lavori.
ore 9.30 – Modulo 1: Le parole dei ragazzi
Io ci sono passato. Vi racconto com’è.
Giovani e giovani adulti raccontano la loro esperienza di affido sine die e adozione:
Storie personali, riflessioni autentiche, emozioni complesse: uno spazio dedicato all’ascolto senza mediazioni, per capire cosa resta, cosa manca e cosa cura
davvero.
Intervento
dell'esperto: Cosa significa oggi “dare voce” ai ragazzi nei percorsi di cura?
ore 10:30 – Modulo 2: Accogliere nell’incertezza
Vivere (e reggere) il rischio giuridico
Famiglie che hanno accolto bambini in affidoa rischio
giuridic , in attesa di una definizione giuridica, raccontano come si vive
tra l’attaccamento e il possibile distacco.
Intervento
dell’esperto: Rischio giuridico e responsabilità degli adulti. Quali tutele per i bambini?
ore 11. 30 - Modulo 3: Famiglie fuori forma
Voci di genitori che hanno affrontato ostacoli ma anche trovato
alleanze.
Intervento
dell’esperto: Famiglie diverse, stessa genitorialità
ore 13.00 – Pausa pranzo conviviale
Un momento informale di scambio, chiacchiere e connessioni tra tutti i partecipanti. Il pranzo è offerto dall’organizzazione.
ore 14:00 – Modulo 4: L’adozione possibile
L’art. 44: quando il vincolo non è il punto di partenza, ma di
arrivo
Testimonianze di famiglie che hanno adottato bambini grandi, con storie difficili, spesso già cresciuti in affido.
Intervento dell’esperto: Articolo 44: una risorsa poco conosciuta, uno strumento da valorizzare.
ore 15:00 – Modulo 5 “Rimanere in contatto”
L’adozione aperta: tra continuità affettiva e nuove forme di
relazione
Cosa succede quando l’adozione non chiude le porte, ma lascia spazio alle origini, alla complessità, alle persone che c’erano prima.
Famiglie, ragazzi, adulti: la parola a chi ha provato a restare in relazione, nonostante tutto.
Intervento dell’esperto: Apertura, trasparenza, coraggio: l’adozione che non cancella il passato.
ore 16:00 – Spazio conclusivo Che cosa resta di oggi?
Un cerchio finale per condividere riflessioni, domande, connessioni nate durante la
giornata.
Un invito alla restituzione
collettiva, aperta a operatori, famiglie e relatori: perché la
cura, prima di tutto, è ascolto reciproco.
Note organizzative
-
Moderazione empatica e non accademica
-
Presenza di una figura facilitatrice per ogni modulo
-
Possibilità per i ragazzi di parlare anche in forma protetta (audio, video, anonimato, ecc.)
RELATORI ( da confermare)
Saluti istituzionali
Mario Pardini - Sindaco di Lucca o suo delegato
Eluisa Lo Presti- Rirettore della medicina territoriale di Lucca
Lucia Sodini- Rappresentante centro per la famiglia Piana di Lucca
Le Voci che formano
Modulo 1: Le parole dei ragazzi
Relatore :
D. minore in affido sinedie (da 13 anni):
Io ci sono passato. Vi racconto com’è.
Esperto qualificato:
Dott.ssa Persiani, Psicologa consulente del Centro Affidi della Piana di Lucca, GO Tribunale per i Minorenni di Firenze
Cosa significa oggi “dare voce” ai ragazzi nei percorsi di cura?
Modulo 2: Accogliere nell’incertezza
Modera:
Dott.ssa Elena Goretti – Giornalista professionista
Relatore :
Famiglia adottiva: Vivere (e reggere) il rischio giuridico
Esperto qualificato:
Dott.ssa Arianna Melenza Presidente Associazione Calicantus Famiglie adottive aps, Pedagogista, consulente educativa, educatrice professionale
Dott.ssa Valentina Marroni: psicologa, arteterapeuta e psicoterapeuta in formazione
Rischio giuridico e responsabilità degli adulti. Quali tutele per i bambini?
Modulo 3: Famiglie fuori forma
Modera:
Dott.ssa Karin Falconi, mediatore familiare, counselor, responsabile del progetto AFFIDIamoci
Relatore :
Famiglia “fuori forma”
Esperto qualificato:
Avvocato esperto in diritto familiare
Famiglie diverse, stessa genitorialità
Modulo 4: L’adozione possibile
Relatore :
Famiglia che ha adottato con ex art L’art. 44 (adozione casi particolare)
L’art. 44: quando il vincolo non è il punto di partenza, ma di arrivo
Esperto qualificato:
Dott.ssa Federica Rovai , assistente sociale comune di Assisi
Dott. Maurizio Bigi, assistente sociale comune di Arezzo
Articolo 44: una risorsa poco conosciuta, uno strumento da valorizzare.
Modulo 5 Rimanere in contatto
Relatore :
Figlio adottato con adozione aperta
Manuel Bragonzi, autore, regista, presidente Anfad
L’adozione aperta: tra continuità affettiva e nuove forme di relazione
Esperto qualificato:
Giudice del Tribunale per i Minorenni di Firenze
Apertura, trasparenza, coraggio: l’adozione che non cancella il passato.
Moderano:
Emilia Russo
Viviana Bucciarelli
Scrivi commento
Ginga Nicoleta Margareta (giovedì, 25 settembre 2025 14:09)
Buongiorno, mi vorrei inscrivere al vostro corso on Line. Grazie