· 

ATTENZIONE! ATTENZIONE! ATTENZIONE! Questa non è un'esercitazione!!! ;-)

La consulenza legale e burocratica nel percorso adottivo e di affido

NON è necessaria né obbligatoria 

ma può tornare utile!

 

Se è così perché mai dovresti cercare una consulenza? Beh, perché tra il dire e il fare c’è di mezzo una buona dose di scartoffie, regole non scritte e dettagli che possono fare la differenza. Quindi, non ne hai bisogno per forza, ma potrebbe evitarti qualche grattacapo.

 

Quando si parla di adozione o affido, spesso ci si chiede se sia davvero necessario avvalersi di una consulenza legale o burocratica. La risposta semplice è che non è obbligatorio, ma potrebbe rivelarsi utile.

Le leggi su affido e adozione sono chiare, ma ci sono sempre una serie di pratiche burocratiche da seguire, documenti da preparare e regole che non sempre sono facili da capire. Ecco perché, anche se non è strettamente necessario, una consulenza potrebbe farti risparmiare tempo e preoccupazioni.

Perché chiedere  una consulenza?

Anche se non è indispensabile, consultare un esperto potrebbe aiutarti a districarti tra le carte e i passaggi necessari. Potresti trovarlo utile per capire meglio la documentazione da preparare, cosa aspettarti durante il processo e come interagire con le istituzioni. Se qualcosa dovesse andare storto o se avessi dubbi, sapere di poter contare su qualcuno che conosce bene la materia può darti una mano.

Non è obbligatoria, ma ti semplifica la vita e la faccenda non diventa una mission impossible  

 

La consulenza legale e burocratica non è necessaria, ma potrebbe rendere tutto più facile e veloce. Se non vuoi rischiare di trovarti in difficoltà con la burocrazia, avere un esperto che ti guida potrebbe farti sentire più tranquillo e preparato pur NON ESSENDO in nessun modo e assolutamente OBBLIGATORIA !

 

 

 


Clicca qui per saperne di più sulle consulenze  M'aMa


Scrivi commento

Commenti: 0