Le MammeMatte e gli APPELLI

Viareggio, 9 Marzo 2019: M'aMa organizza "Oltre il pregiudizio: Accogliere un figlio disabile"

I bei ricordi delle MammeMatte, quei ricordi che rimangono indelebili nella memoria, quelli che hanno unito tutti gli attori che si occupano di accoglienza sotto un unico bellissimo tetto a Viareggio.

 

Quel giorno eravamo tutti emozionati, Sara Lepore (ex referente M'aMa Viareggio) aveva organizzato tutto alla perfezione, era salita in Toscana anche Francesca Aru referente Sardegna con la mamma che ci aveva riempito di delizie sarde. Karin Falconi era arrivata da Roma e Viviana Bucciarelli da Milano. INSIEME , emozionate ed INSIEME a parlare dei "nostri bambini".


Programma della giornata Ore 10 Apertura


Emilia Russo Presidente Associazione M’aMa-Dalla Parte dei Bambini: L’ Associazione. Rete nazionale e progetti

MammeMatte Esperienze di adozione ed affido

Luciano Trovato Presidente Tribunale Minorenni di Firenze: L’ importanza del collocamento in famiglia

Francesco Miniati Giudice Onorario Tribunale Minorenni di Firenze: Impressioni ed emozioni di un giudice che cerca famiglie a bambini con bisogni speciali
Tommaso Del Pistoia: Disabilità e famiglia

Elisabetta Musetti Posizione Organizzativa Servizio Sociale di Viareggio: Centro Affidi di Viareggio

Sandra Di Rocco: Centro Affidi Firenze

Stefania Bargagna neuropsichiatra infantile Responsabile Unità operativa per la Disabilità Grave dell’Età Evolutiva presso l’Istituto Stella Maris: La presa in carico del bambino adottato/affidato

Pausa Pranzo

Viviana Bucciarelli pedagogista M’aMa: Decalogo M’aMa

Bina Nigro Giudice Onorario Tribunale Minorenni di Roma: Collocamento dei bambini con bisogni speciali

Fabio Selini scrittore e padre adottivo: La zona grigia

Rosa Russo Tribunale Minorenni Firenze: Una fotografia aggiornata: minori in comunità

Evelyn Camporeale Russo figlia adottiva: Storia di restituzione accompagnata da Manuel Bragonzi (presidente ANfad)

Sergio Giannini Presidente Aspic Toscana: La famiglia accogliente e l'adolescente

Conclusioni di Karin Falconi Vice Presidente M’aMa

Moderano: Sara Lepore e Karin Falconi di M'aMa-Dalla Parte dei Bambini

 


Piccoli spezzoni di video amatoriali del convegno







Download
Riflessioni M'aMa e critcità
Il sistema tutela minorile è un sistema frammentato e indebolito da sistemici tagli a fronte di una sempre maggiore complessità del tessuto sociale e delle fragilità: mancano risorse e professionalità, si lavora costantemente sull’emergenza ed è difficile una reale progettazione di interventi preventivi. Da qui le riflessioni delle MammeMatte.
RiflessioniM'aMa.pdf
Documento Adobe Acrobat 2.2 MB

SOS APPELLO DI M'AMA A TRIBUNALI E CENTRI AFFIDO

 

Pubblichiamo la lettera che noi di M'ama abbiamo inviato ai Tribunali per i Minorenni, ai Servizi sociali territoriali, ai Centri Affido dell'intero territorio nazionale, al Garante Nazionale dell'Infanzia, ai Garanti regionali perchè convinti che ogni bambino abbia diritto di crescere in una Famiglia: sia un single, una coppia omosessuale o non, con e senza figli. 
I soli elementi discriminanti possono essere "la consapevolezza della scelta dei futuri affidatari" e "l'in-formazione offerta dagli operatori".

 

 

 

 

Illustre Presidente del Tribunale per i Minorenni di…………………..

M'aMa - dalla Parte dei Bambini associazione di promozione sociale avente sede legale a Roma, in via Nicolò III n. 10 e operativa in tutto il territorio nazionale, attiva nella tutela dei diritti dei bambini, in particolar modo nella diffusione della cultura dell'accoglienza di minori con bisogni speciali attraverso l’affido e l’adozione,

 

desidera

 

porre alla Sua cortese attenzione una criticità riscontrata durante lo svolgimento della propria attività. M'aMa sostiene la genitorialità affidataria anche attraverso il progetto AFFIDIamoci che riguarda in particolar modo i single e alle coppie omosessuali adeguatamente FORMATI dai centri affido dei propri Comuni di residenza.

Persone consapevoli delle proprie scelte, desiderose di accogliere, anche solo temporaneamente, un minore in difficoltà e disposte a lavorare sulla propria genitorialità confrontandosi con professionisti e seguendo i progetti predisposti per il minore.

AFFIDIamoci s’impegna nel supportare gli affidatari in tutte le fasi del percorso:

  • Orientamento alla scelta di accogliere

  • Sostegno durante l'abbinamento con il minore, durante l'intera esperienza di affido come nell'eventuale fase di distacco.

Il 25 per cento del DATA BASE Nazionale M’aMa è costituito da questo target di affidatari MAI UTILIZZATO dagli Enti che hanno in carico minori difficilmente collocabili con i quali M'aMa collabora (con successo) per trovare i genitori accoglienti adottivi e/o affidatari attraverso il progetto conTATTO.

M'aMa ritenendo questi affidatari (formati e resi idonei da enti istituzionali) una valida e preziosissima risorsa per i minori in attesa di una famiglia, rimane a disposizione per un’eventuale forma collaborativa che metta a frutto questo bacino non ancora utilizzato.

In attesa di un Suo cortese riscontro rimaniamo a disposizione per qualsiasi chiarimento e richiesta di materiale informativo.

Le porgiamo i nostri cordiali saluti

 

Presidente

Emilia Russo

 

 

Per eventuali contatti e richiesta di materiale:

Dr.ssa Karin Falconi (Responsabile progetto AFFIDIamoci)

cell. 339/8322065

 

email: mamalazioassociazione@gmail.com