Chicche Giuridiche

L’istituto del prosieguo amministrativo per i neodiciottenni fuori famiglia
Chicche Giuridiche · 23. novembre 2023
Il Tribunale per i Minorenni su richiesta del Servizio Sociale, può disporre un prosieguo amministrativo oltre i 18 anni attraverso l’apertura di un procedimento ex art.25 RDL 20.7.1934 n. 1404 che determina una situazione di presa in carico di tipo assistenziale fino al compimento del 21° anno di età. L’affidamento familiare, in base alla legislazione vigente, termina con un provvedimento della stessa Autorità giudiziaria minorile che lo ha disposto, valutato l’interesse del minore....

MINORI IN COMUNITÀ- Indagine della Garante per l’infanzia e per l’adolescenza 2023-
Chicche Giuridiche · 17. luglio 2023
Quanti sono i minori fuori famiglia in Italia? Da quanto tempo sono in comunità? Perchè finiscono in comunità? E in Toscana?

#Chicche #Giuridiche sull'#adozione e sull' #affido Dalla serie: il #SAPERE rende #FORTI.
Chicche Giuridiche · 26. marzo 2023
FINALMENTE arriva la tanto sospirata sentenza di adozione. FINALMENTE E’ DIVENTATO FIGLIO ANCHE PER LA LEGGE. FINALMENTE(? ;-)) Inizia la fase “cambio documenti” Rimbocchiamoci le maniche! …...E se nostro figlio ha la 104 ed un conto corrente necessario per l’accredito, da parte dell’Inps, delle prestazioni assistenziali (assegno di invalidità ed eventuale indennità di accompagnamento o di frequenza) MA il conto ha come intestazione il VECCHIO COGNOME come fare? 4 SEMPLICI PASSI.

Riflessioni M'aMa e critcità

VADEMECUM : come fare a chiedere i contributi in Toscana per i figli con disabilità, senza annegare nella burocrazia?

Parto in anonimato.  Cosa dice la legge?
Chicche Giuridiche · 12. giugno 2021
La donna che non riconosce e il neonato sono i due soggetti che la legge deve tutelare, intesi come persone distinte, ognuno con specifici diritti. La legge, quindi, consente alla madre di non riconoscere il bambino e di lasciarlo nell’ospedale in cui è nato nel più totale anonimato e con la certezza che sarà al sicuro .