· 

Percorso M’aMa informAFFIDO

M’aMa-Dalla Parte dei Bambini (ancora più conosciuta come La Rete delle MammeMatte) impegnata da anni nella tutela dei diritti dei minori (anche) con bisogni speciali, continua a rilevare una serie di ostacoli di natura sociale-culturale che impediscono all’affido familiare di affermarsi quale prassi positiva sul territorio.

L’istituto giuridico dell’affido predilige la collocazione dei minori in famiglia (opportunamente formata dagli enti competenti territoriali) rispetto alla loro istituzionalizzazione, e questa pratica virtuosa comporta enormi risparmi (attestati intorno all’80-90%) per le casse dell'amministrazione pubblica: un minore in carico ad una comunità educativa ha un costo giornaliero che grava sulle spese pubbliche per circa 80-100 euro al giorno (minimo), mentre il contributo previsto alla famiglia affidataria in media – secondo cifre variabili in base alle disponibilità economiche delle amministrazioni comunali e alle ore durante le quali il minore è in affido – è di circa 200-400 euro al mese.

Nell’ottica della valorizzazione e promozione della cultura dell’affido M’aMa propone percorsi in-formativi (in sede e online) alle coppie e ai single interessati a diventare genitori affidatari.

Il percorso di preparazione all'affido è aperto a tutti, molto spesso, le persone singole e le coppie interessate ad entrare nel database delle famiglie affidatarie, incontrano difficoltà a trovare centri affidi organizzati nella formazione.

Così M’aMa si impegna, terminati gli incontri online, ad affiancare la risorsa che intenderà proseguire il percorso, nella ricerca del proprio servizio sociale territoriale.

Le MammeMatte durante il percorso svelano anche il "dietro le quinte" della realtà dell'affido ponendo particolare attenzione a temi a loro cari come l’accoglienza dei minori con bisogni speciali (bambini di età superiore ai 9 anni, fratrie, bambini con disabilità psicomotorie di media e grave entità, bambini vittime di abusi e maltrattamenti), l’affido a lungo termine (sine die), l’accoglienza da parte di persone singole e coppie omosessuali, M'aMa affronta l'istituto giuridico dell'affidamento non solo nella sua forma teorica, ma nella sua concreta applicazione sulla realtà territoriale nazionale svelando i falsi miti, chi sono davvero i minori istituzionalizzati, quanto dura la loro istituzionalizzazione, pre-giudizi culturali che rallentano gli abbinamenti, criteri valutativi della coppia omosessuale e del single, reali possibilità di abbinamento, tempistica dell'iter. Tutto raccontato dalla voce dei protagonisti: giudici, assistenti sociali, famiglie affidatarie.

 

Per informazioni e prenotazioni: percorsimama@gmail.com

 

 

Download
PROGRAMMA INFORMAFFIDO.pdf
Documento Adobe Acrobat 146.6 KB

Scrivi commento

Commenti: 12
  • #1

    Sara Infante (sabato, 05 marzo 2022 09:14)

    Buongiorno, sono interessata a partecipare al percorso di informazione per le famiglie aperte alla possibilità di prendere in affido dei bambini. Per l’iscrizione è necessario inviare documenti precisi? Grazie!

  • #2

    Daniela (lunedì, 07 marzo 2022 20:49)

    Salve sono interessata a partecipare al percorso, per i bambini in affido

  • #3

    Susanna (mercoledì, 09 marzo 2022 20:13)

    Salve. Sono interessata al percorso per i bambini in affido

  • #4

    Maria Grazia Armenia (giovedì, 10 marzo 2022 20:43)

    Buonasera, sarei interessata al percorso per l’affido di bambini.
    La mia e-mail mgarmenia@gmail.com oppure giorgiobarone73@gmail.com

  • #5

    Pierluigi de Rosa (sabato, 12 marzo 2022 09:24)

    Sono interessato al corso on line di affido

  • #6

    Angela (martedì, 15 marzo 2022 11:16)

    Buongiorno,
    vorrei partecipare al percorso formativo per l'affido. Con quali modalità è possibile aderire? Grazie

  • #7

    Giuseppina (mercoledì, 16 marzo 2022 14:55)

    Vorrei partecipare anch’io al percorso formativo per l’affido. Cosa devo fare grazie !

  • #8

    Maria (martedì, 22 marzo 2022 15:18)

    Vorrei partecipare anch'io al percorso formativo per l'affido.La mia e-mail maricica74florea@gmail.com grazie

  • #9

    Donatella Francati (mercoledì, 06 aprile 2022 23:43)

    Buonasera, siamo una coppia, vorremmo avere ulteriori informazioni riguardo le modalità delle richieste di affido di bambini, saremmo comunque interessati a partecipare al percorso online di formazione.
    la mia mail è: donatella.francati@gmail.com.
    Grazie per l'attenzione

  • #10

    Maria Spano': (martedì, 26 aprile 2022 13:13)

    Sono interessata al percorso formativo per affido bambino o 2 fratellini ucraini o ad essere contattata. Sono interessata anche ad ospitare mamma Ucraina con massimo 2 bambini piccoli. MARIA SPANO' cell 3387978860 mariaspano24@gmail.com

  • #11

    Ciavatta Nicolina valentini Giampiero (giovedì, 22 dicembre 2022 23:35)

    Siamo coniugi interessati al percorso formativo per affido gia' abbiamo parlato con la Signora Falconi. La mia e-mail e': Ciavatta.n@ live.it grazie aspettiamo notizie.

  • #12

    Francesca Divona (venerdì, 26 maggio 2023 17:37)

    Buongiorno,
    vi scrivo perché, dopo aver seguito un webinar il 15 maggio con una famiglia affidataria tramite FARIS-Fondazione aibi, vorrei avere maggiori notizie sulla pocedura dell'affido.
    È stato molto interessante ed utile, ma vorrei saperne di più sugli step che conducono a questa scelta. Sono una donna di 45 anni, single e vivo a Roma.
    Faris- Fondazione Aibi mi ha dato il vostro link e mi ha segnalato la vostra presenza sul territorio di Roma.
    Vi sarei molto grata se mi forniste delle informazioni più dettagliate o se mi diceste dove recarmi per averne.

    Grazie in anticipo.
    Buona giornata!

    Francesca Divona